Vediamo dunque quali sono i passaggi fondamentali per un corretto gonfiaggio del pallone:
- Per prima cosa è necessario munirsi del materiale adatto quindi in questo caso una pompa e un adattatore, si tratta di prodotti reperibili abbastanza facilmente che possono essere acquistati in diverse categorie di negozi, sia per quanto riguarda punti vendita di articoli sportivi che centri d’ingrosso. È altamente consigliata la scelta di una pompa di qualità cercando quindi di spendere qualche euro in più ma con la consapevolezza di acquistare un prodotto che possa fare la differenza tramite un uso efficace. Un altro “strumento” fondamentale è la scorta di adattatori ad ago, utile con il passare del tempo.
- Capire quali siano i parametri della giusta pressione per un pallone. Normalmente è molto facile documentarsi su questo nel web, ma in ogni caso è sufficiente controllare tutte le istruzioni del produttore per essere a conoscenza del valore consigliato.
- Il passo successivo è quello di cercare di lubrificare l’ago. Molta gente svolge questa azione utilizzando la propria saliva al momento dell’utilizzo, ma è un’azione che non gode di un’efficacia estrema pertanto è consigliato fornirsi di uno specifico prodotto a base di silicone. Tuttavia si tratta di un’azione non indispensabile ma consigliata, in quanto può aumentare l’efficacia e la qualità del gesto complessivo.
- Arriviamo al momento di gonfiare il pallone, quindi si procede collegando l’adattatore alla pompa. È un procedimento molto semplice e rapido per il quale si dovrebbe riuscire ad inserirlo direttamente nell’estremità dell’arnese e successivamente bloccandolo grazie all’aiuto del meccanismo illustrato in dotazione.
- Cominciare a gonfiare il pallone. In questo caso il prodotto in questione dovrebbe cominciare a gonfiarsi aumentando il proprio volume. È altamente consigliato non avere fretta muovendosi in modo cauto e lento evitando di generare una pressione più alta rispetto a quella indicata.
- Alternare il gonfiaggio a delle pause di controllo, questa azione deve essere eseguita monitorando i valori del manometro, il quale indica quando bisogna smettere di pompare aria all’interno del pallone.
- Fare delle “prove”, in questo caso man mano che si gonfia si possono effettuare delle prove che non siano troppo invasive per testare il livello d’aria presente all’interno della alla, motivo per il quale è sempre meglio non calciare o sbattere con irruenza il prodotto.
- Fare dei controlli frequenti sul livello della pressione, è un’azione che deve essere svolta non nel momento successivo all’utilizzo del pallone, ma bensì circa ogni due giorni, in modo tale da essere sicuri sul quantitativo di pressione presente al suo interno.
- Cosa fare dopo una partita? Il consiglio principale è quello di sgonfiarlo leggermente, ma si tratta di un procedimento facoltativo che però può aiutare a diluire lo stress del materiale del pallone.
Adattatori per palloni, tipologie e prezzi
-
SZSHIMAO, è il primo brand che prendiamo in considerazione per parlare degli adattatori per palloni, si tratta di un brand che presenta alcune caratteristiche molto interessanti per quel che concerne questa fascia di prodotti: innanzitutto il packaging dei prodotti contiene una vasto assortimento, permettendo al cliente di acquistare allo stesso tempo sia degli adattatori perfetti per il gonfiaggio delle valvole delle biciclette che, come scritto nel titolo del paragrafo, degli adattatori per palloni. Una scelta molto versatile ma che ha a suo vantaggio anche un’ottima semplicità di utilizzo.
-
Yizhet, è il secondo marchio che abbiamo deciso di prendere come esempio. Anche in questo caso l’acquisto degli adattatori per palloni viene accompagnato da un set di altri piccoli gadget adatti per gonfiare diversi dispositivi. Una cosa che balza all’occhio di questo brand e dei suoi prodotti è la resistenza e la qualità dei materiali utilizzati durante il processo di preparazione degli adattatori.