Le lampadine sono un elemento fondamentale per la propria abitazione e saperle scegliere è una scelta più complessa di quanto possa realmente sembrare. Quali sono dunque i fattori essenziali per scegliere la migliore lampadina?
Potenza della luminosità
Presa della lampadina
In secondo luogo andiamo ad analizzare la presa della lampadina, ossia il suo attacco. Sostanzialmente possiamo dire che esistono due differenti tipologie di attacchi delle lampadine che ora andremo ad analizzare:
- ALTA TENSIONE
- BASSA TENSIONE
Da accompagnare all’analisi dell’attacco della lampadina è sicuramente il fattore legato alla temperatura di colore, ossia un parametro assolutamente fondamentale quando si sta valutando l’ipotesi di volere acquistare una lampadina.
Attacco delle lampadine, quali sono i fattori da valutare
Abbiamo detto come sia facile farsi sorgere molti dubbi nel momento in cui abbiamo bisogno di sostituire una lampadina chiedendosi continuamente quale tipo di lampadina faccia al caso nostro.
A prescindere che si acquisti una lampadina online o in un negozio abbiamo per forza di cose bisogno di conoscere quale sia l’attacco giusto. Motivo per il quale abbiamo deciso di spiegare qua sotto quali sono le tipologie di attacchi principali delle lampadine, in modo tale da procedere all’acquisto in modo più tranquillo.
Dover acquistare una lampadina online, che ci si trovi sul web oppure in un punto vendita comporta quasi sempre il fatto di doversi confrontare con un grande numero di sigle diverse tra loro per tipologia o funzionalità e, spesso e volentieri, non si capisce bene quale sia il significato di certe sigle e a cosa corrispondano.
- E14 sigla utilizzata per indicare lampadine a vite stretta
- E27 in questo caso si fa riferimento a lampadine a vite larga
- GU10 per tutte le lampadine a blocco
- G4 sigla indicante lampadine bispina
Adattatori per lampadine: cosa sono e come scegliere
Talvolta quella di installare le lampadine può rivelarsi un’operazione più difficile e complessa del previsto, motivo per il quale che si può giungere alla scelta di acquistare degli adattatori per lampadine che possono facilitare tutto il processo di installazione. Ma ora andiamo a vedere quali sono le caratteristiche principali di questo tipo di adattatori:
- Materiale molto resistente che viene nella maggior parte dei casi realizzato in PBT che consente un’elevata resistenza soprattutto alle alte temperature, arrivando a toccare un limite di 165 ° C senza rischiare che si scotti.
- Processo di installazione molto facile e intuitivo, per il quale è sufficiente riuscire ad avvitare l’adattatore alla presa, per poi cercare di avvitare una lampadina in modo altrettanto semplice.
- Elevata qualità dei materiali. Della resistenza abbiamo già fatto un accenno, ora però evidenziamo la qualità del rivestimento dei materiali che si dimostra essere la scelta ideale sia per le lampade ad illuminazione a LED che per le versioni alogene o addirittura a filamento.
- Processo di applicazione, in questo caso si parla della possibilità di scegliere più luci a LED che possano poi adattarsi al dispositivo o alla sua base.
Inoltre il prezzo di acquisto di questi prodotti è assolutamente economico e permette di portarsi a casa un prodotto ad un costo veramente ragionevole che ha come tetto massimo il prezzo simbolico di 15 euro.